Statua Mossi del Burkina Faso

160.00

Statua antenato

Materiale legno ( cm 47 x cm 11 )

Riferimento storico prima metà del XX° secolo

Provenienza Mossi – Burkina Faso

1 disponibili

Categoria:

Descrizione

Statua Mossi del Burkina Faso. Pezzo antico, di oltre 70 anni.

Il popolo Mossi, che conduce una vita da contadini e pastori nel cuore del Burkina Faso, è in realtà composto da diverse etnie che formano due distinti gruppi sociali. I Nakomse detengono il potere politico. Le popolazioni indigene che i loro antenati sottomisero nel XV secolo quando invasero la regione sono attualmente chiamate Tengabisi. I leader religiosi provengono da questa popolazione eterogenea. Tra i Tengabisi, solo i contadini (Nioniose), che sono molto numerosi, e i fabbri (Saaba) utilizzano maschere multiple (wando, sing. wango), che espongono durante l’omaggio annuale ai defunti e conservano il resto del tempo sull’altare dedicato agli spiriti degli antenati. Le maschere tradiscono influenze diverse a seconda della regione. Ecco perché si distinguono cinque stili, che hanno preso il nome dai regni Mossi: Ouagadougou, Yatenga, Risiam, Kaya e Boulsa. Questa maschera facciale è correlata allo stile Ouagadougou, che ricorda le opere dei Lela e dei Nuna (Gurunsi), popoli confinanti che sono anche le popolazioni originarie del sud-ovest e del centro della regione Mossi. Oltre a numerosi tipi zoomorfi, questo stile include maschere antropomorfe che rappresentano una donna albina (wan-mwega) o Fulbe (wan-balinga). La maschera wan-balinga, che ha una sovrastruttura a tre lame e un pizzetto, si distingue dalla maschera wan-mwega solo per il suo colore: il viso è tinto di nero e non di rosso. Evoca una figura femminile mitica, vale a dire Poughtoenga (“la donna barbuta”) che, in quanto figlia di un Nioniose e madre del primo sovrano Mossi, Oubri, è considerata dai Nioniose e dai Nakomse come un’antenata comune che svolge un ruolo unificante.

Oggetto dalla grande patina.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Statua Mossi del Burkina Faso”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.