Descrizione
(Ejagham Head – Ekpe Society, Nigeria)
Scultura rituale in legno raffigurante una testa umana, appartenente alla tradizione artistica Ekoi (Ejagham), popolazione che vive tra il sud-est della Nigeria e il Camerun occidentale.
L’opera, databile alla metà del XX secolo, rappresenta un raro esempio di testa cerimoniale utilizzata dalle società segrete Ekpe (o Ngbe), fulcro della vita spirituale e politica delle comunità Ekoi.
Realizzata in legno scolpito, un tempo rivestito di pelle animale (generalmente d’antilope) e dipinto con pigmenti naturali, questa scultura si distingue per i lineamenti accentuati e l’intensità dello sguardo. Gli occhi sporgenti, la bocca serrata e la capigliatura a ciocche spiraliformi evocano la potenza degli spiriti che la figura rappresentava.
Secondo la tradizione queste teste venivano montate su corpi di fibra vegetale oppure indossate sopra costumi completi durante le cerimonie di iniziazione o di giustizia rituale.
All’interno della società Ekpe, il mascheramento rappresentava la presenza visibile degli antenati e degli spiriti protettori, mediatori tra il mondo umano e quello spirituale. Ogni testa era concepita per incarnare una forza precisa: protezione, potere, saggezza o equilibrio sociale.
L’esemplare conserva una patina d’uso cerimoniale, con tracce di pigmento e superficie parzialmente abrasa, segni del tempo e del suo impiego rituale. È un oggetto di notevole interesse antropologico e collezionistico, testimonianza di una delle culture più affascinanti dell’Africa occidentale.patina
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.