Descrizione
Superbo scudo Tamberma dei primi anni ’60. Questo scudo “offerto” è tipico di quelli utilizzati dai Tamberma nelle competizioni rituali di frustate tra membri dello stesso gruppo di età della società Lifoni.
Si distingue principalmente per la sua protuberanza conica. I Tamberma abitano le montagne del nord del Togo, oltre il fiume Kara, e si ritiene che ogni gruppo discenda da un antenato o da un gruppo ancestrale disceso dal cielo.
Questi gruppi mostrano una coesione straordinaria e sono organizzati in sistemi sociali che danno origine a specifiche iniziazioni.
I Tamberma fanno parte dei gruppi chiamati Somba, presenti nella regione di Natitingou (Benin) e nel nord del Togo.
Si caratterizzano per un habitat disperso, costituito da fattorie fortificate chiamate tatas, organizzate in piccoli raggruppamenti territoriali di tipo lignaggio.
Il nome “Tamberma” significa “i veri architetti della terra” o “buoni muratori”, in riferimento alle loro costruzioni fortificate. Sono anche conosciuti come Batammaliba.
All’interno di questi principati, ogni membro ha un ruolo assegnato e viene fittiziamente associato a una famiglia, a un amico o a un rivale della stessa età. Questo legame fittizio è un elemento determinante negli scambi sociali e rituali, rappresentati durante funerali, matrimoni e altre cerimonie.
Ad esempio, vengono inscenati combattimenti simulati tra avversari rituali che brandiscono i loro scudi e armi.
Oggetto raro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.