Descrizione
Piccola figura antropomorfa scolpita nel legno, appartenente alla tradizione del popolo Dogon del Mali. Questo tipo di amuleto veniva indossato o custodito come oggetto di protezione, collegato al culto degli antenati e alle pratiche spirituali locali.
La scultura rappresenta una figura stilizzata con tratti marcati del volto e il corpo allungato. Presenta incrostazioni d’uso e una patina scura che ne testimoniano l’età e la manipolazione rituale nel tempo.
I Dogon, insediati sulle falesie di Bandiagara, hanno una cosmologia complessa e un ricco patrimonio artistico. Le loro figure lignee – dalle grandi statue cultuali alle piccole effigi come questa – incarnano un forte significato simbolico, legato al rapporto con gli spiriti e con gli antenati.
Dimensioni: ca. 11 cm (vedi confronto con pennarello nelle foto).
Materiale: Legno con patina d’uso.
Provenienza: Mali, Popolo Dogon.
Funzione: Amuleto personale di protezione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.