Figura di Nomoli in pietra – Sierra Leone

180.00

Figura (cm 16 – più di 1 kg)

Materiale pietra

Riferimento di difficile datazione – probabile seconda metà del XIX° Sec. 

Provenienza Sierra leone – da collezione privata italiana

1 disponibili

Descrizione

I Nomoli sono affascinanti sculture in pietra provenienti dalla Sierra Leone, in Africa occidentale, realizzate dal popolo Sapi prima dell’arrivo degli europei. Queste figure misteriose sono tra le più antiche espressioni artistiche africane e vengono spesso associate a riti spirituali e credenze ancestrali.

Questa scultura presenta una patina del tempo, segno della sua autenticità e antichità. Le caratteristiche scolpite, come la bocca pronunciata, il naso marcato e le mani sulle ginocchia, richiamano l’iconografia classica dei Nomoli, che si pensa rappresentassero antenati, spiriti protettori o divinità legate alla fertilità e ai raccolti.

Secondo la tradizione, i Nomoli venivano utilizzati nei riti per assicurare abbondanti raccolti di riso e, in caso di scarse rese, potevano persino essere “puniti” con frustate. Le popolazioni Mende e Kissi, che in seguito hanno abitato la regione, hanno integrato queste sculture nelle loro pratiche spirituali, attribuendo loro nuovi significati.

Oltre al loro profondo valore spirituale e culturale, le sculture Nomoli sono oggi molto ricercate nel mondo dell’arte africana e dell’antiquariato per la loro rarità, bellezza e importanza storica. Questa figura rappresenta un pezzo unico, testimone di antiche tradizioni e di una storia ancora oggi avvolta nel mistero.

Questo nomoli probabilmente è stato punito molteplici volte, in quanto è proprio la faccia e la parte frontale a risultare rovinata.