Descrizione
Questo raro elemento di bardatura in bronzo proviene dall’area del Sidamo, nell’Etiopia meridionale. Si tratta di una piastra circolare massiccia, forata lungo il bordo e decorata con piccoli rilievi e protuberanze, che suggeriscono un uso ornamentale o funzionale come parte di un’imbracatura cerimoniale.
Oggetti di questo tipo venivano fissati con lacci o strisce di cuoio a cinture, pettorali o finimenti per cavalli, con un valore che andava oltre il mero ornamento: erano simboli di prestigio e di rango, utilizzati durante cerimonie pubbliche o manifestazioni di potere tribale. La lega bronzea e la lavorazione irregolare testimoniano un’antica tecnica di fusione a stampo sabbioso, tipica delle officine artigiane del sud Etiopia.
La superficie patinata, segnata dal tempo e dalla terra, conferisce al pezzo un fascino arcaico.
-
Le bardature in bronzo erano riservate ai capi o ai guerrieri di alto rango, e spesso accompagnavano gli individui anche nella sepoltura.
-
I fori lungo il bordo servivano per legare la piastra a supporti in cuoio o tessuto, mentre i rilievi avevano funzione decorativa e protettiva.
-
Il Sidamo, regione di grande importanza storica e culturale, ha mantenuto a lungo tradizioni metallurgiche autonome, con stili distintivi rispetto al resto dell’Etiopia.








Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.